A.A: 2019-20
Economia dei sistemi finanziari (9
crediti)
Orario delle lezioni:
Lunedì 8,30-10, aula 12
Martedì 8,30-10 aula 12
Mercoledì 10-12, aula 7, esclusi 25 settembre e 9 ottobre
Programma
1 - Rischi finanziari e assetti istituzionali
2 - Evoluzione dei sistemi finanziari
3- Crisi finanziarie idiosincratiche e sistemiche
4- Crisi finanziarie idiosincratiche: analisi di casi
5- La teoria di Minsky su fragilità e instabilità finanziaria
6- Crisi finanziarie sistemiche: analisi di casi
7- Regolamentazione finanziaria: principi ed esperienze
8- Riforme post-crisi della regolamentazione finanziaria e impostazioni alternative
Chi ha necessità di riprendere temi macroeconomici di base può utilizzare il seguente materiale: 
Prima parte
Materiali per il Corso, I - Evoluzione dei sistemi finanziari e crisi idiosincratiche 
- Letture
--G. Schinasi (2007), "Understanding Financial Stability: Towards
a Practical Framework", IMF, February 
-- Borio (2007), "Change and constancy in the financial system: implications
for financial distress and policy", BIS Working Papers, no. 237,
October 
- Analisi di casi
-- Continental Illinois ; LTCM ;
Northern Rock 
Strumenti
IMF, Glossary , Derivatives
- Materiali per il Corso, II - Teoria della fragilità e dell'instabilità finanziaria 
Seconda parte
- Materiali per il Corso, III - Crisi del debito estero e crisi asiatica 
- Materiali per il Corso, IV - Crisi del 2007 
- Materiale per il Corso, V -Regolamentazione finanziaria 
Modalità di esame
A causa della diffusione del covid-19, gli esami si terranno nella modalità orale a distanza. Gli studenti iscritti alla sessione di esami verranno informati sul link al quale connettersi e sull'eventuale scaglionamento temporale.
|