A.A: 2018-19
Economia dei sistemi finanziari (9
crediti)
Orario delle lezioni: Lunedì (a. 12), Martedì (a. 12), Mercoledì (a. 1), 8,30-10
Programma
1 - Rischi finanziari e assetti istituzionali
2 - Evoluzione dei sistemi finanziari
3- Crisi finanziarie idiosincratiche e sistemiche
4- Crisi finanziarie idiosincratiche: analisi di casi
5- La teoria di Minsky su fragilità e instabilità finanziaria
6- Crisi finanziarie sistemiche: analisi di casi
7- Regolamentazione finanziaria: principi ed esperienze
8- Riforme post-crisi della regolamentazione finanziaria e impostazioni alternative
Chi ha necessità di riprendere temi macroeconomici di base può utilizzare il seguente materiale: 
Prima parte
Materiali per il Corso, I - Evoluzione dei sistemi finanziari e crisi idiosincratiche 
- Letture
--G. Schinasi (2007), "Understanding Financial Stability: Towards
a Practical Framework", IMF, February 
-- Borio (2007), "Change and constancy in the financial system: implications
for financial distress and policy", BIS Working Papers, no. 237,
October 
- Analisi di casi
-- Continental Illinois ; LTCM ;
Northern Rock 
Strumenti
IMF, Glossary , Derivatives
- Materiali per il Corso, II - Teoria della fragilità e dell'instabilità finanziaria 
Seconda parte
- Materiali per il Corso, III - Crisi del debito estero e crisi asiatica 
- Materiali per il Corso, IV - Crisi del 2007 
- Materiale per il Corso, V -Regolamentazione finanziaria 
Modalità di esame
Prova intermedia
La prova intermedia consiste in un elaborato
scritto e si svolge presso una delle aule informatiche della Facoltà,
utilizzando un software di scrittura testi. Essa verte sulla prima metà
del programma del corso (punti 1-5) e richiede di rispondere a due domande
sulle tre proposte, nel tempo di due ore. Lo studente che non sia soddisfatto del voto conseguito può decidere di sostenere l'intero esame in una delle sessioni ad esso deputate.
Prova finale
L'esame finale consiste in un elaborato scritto con due risposte su tre
domande per ognuna delle due sezioni di cui si compone, relative alla prima
e alla seconda parte del Corso. Il tempo totale dell'esame è di
quattro ore. Per gli studenti che abbiano superato la prova intermedia e accettato la relativa valutazione,
l'esame finale riguarderà solo la seconda parte del programma (punti
6-8) e la valutazione complessiva risulterà dalla media aritmetica
delle due prove. Solo nel caso che la valutazione complessiva superi la sufficienza, gli studenti non soddisfatti del punteggio così conseguito possono chiedere di sostenere un supplemento di esame orale che verterà sull'intero programma. Alla fine dell'esame orale il docente assegnerà la votazione finale prendendo come base la valutazione della/e prova/e scritta/e.
|